Con la galleria Lo Magno in Sudafrica alla Investec Cape Town Art Fair
Siamo orgogliosi di portare la tradizione nostra dolciaria oltre i confini europei, accompagnando la galleria Lo Magno artecontemporanea di Modica in un’occasione straordinaria: la partecipazione alla Investec Cape Town Art Fair. Dal 21 al 23 febbraio 2025, a Città del Capo, la Sicilia si farà conoscere attraverso il linguaggio dell’arte e del gusto.

Da sempre crediamo che il cibo sia cultura e che racconti una storia tanto quanto un’opera d’arte. Per questo, affiancare Lo Magno in questa avventura è per noi motivo di entusiasmo. La fiera rappresenta un punto d’incontro per oltre 120 gallerie internazionali, un crocevia di visioni che dialogano tra loro, proprio come gli ingredienti delle nostre antiche ricette si fondono per creare sapori unici.
Per questa edizione della fiera saranno presentate le opere di Ignazio Cusimano Schifano, Emanuele Giuffrida, Rossana Taormina e William Marc Zanghi, artisti capaci di interpretare l’anima contemporanea della Sicilia e di creare un legame tra la nostra terra e il contesto africano.

“Siamo entusiasti di partecipare a Investec Cape Town Art Fair 2025 e di avere l’opportunità di far conoscere il nostro lavoro a un nuovo pubblico internazionale. Il Sudafrica rappresenta un crocevia culturale affascinante, e crediamo che il dialogo tra le nostre proposte artistiche e il contesto locale possa generare riflessioni significative“, afferma Giuseppe Lo Magno.

Il nostro coinvolgimento non si limita alla presenza istituzionale: abbiamo voluto creare un evento speciale all’interno della fiera per celebrare la Sicilia nelle sue forme più autentiche. Un incontro in cui il pubblico potrà scoprire il valore della nostra terra attraverso il gusto del nostro cioccolato e la profondità delle opere esposte da Lo Magno.

Portare la nostra tradizione in un contesto internazionale come quello della Cape Town Art Fair è un’opportunità preziosa. Sicilia significa storia, creatività e qualità, ed è questo che vogliamo trasmettere.

Siamo convinti che esperienze come questa siano essenziali per mantenere viva la cultura siciliana e per farla conoscere in contesti sempre nuovi. Ogni viaggio, ogni confronto, ogni occasione di dialogo ci aiuta a crescere e a portare avanti con passione ciò che facciamo da generazioni.
Con questa partecipazione, confermiamo la volontà di promuovere le eccellenze siciliane fuori dai confini europei, aprendo nuove prospettive di dialogo e confronto nel panorama culturale globale. Ci auguriamo che questo sia solo il primo di molti passi verso una Sicilia sempre più presente nel mondo.
