Come fare il torrone Bonajuto

Scritto da Antica Dolceria Bonajuto ,
il 05 Febbraio 2019
Noi

Il Torrone ha origini antichissime, anche se definire chi fu il primo a inventare la ricetta non è semplice. Il nome viene dal latino torreo, un termine che veniva usato dai romani per definire la tostatura di frutta secca come mandorle e pistacchi. L’origine più riconosciuta è quella araba poiché fu proprio un medico arabo – Abdul Mutarrif – a citarlo nel suo trattato “De Medicinis e cibis semplicibus” tradotto tra il 1100 e il 1150 da Gherardo Cremonese, dove esamina le esaltanti virtù del miele. Ciò spiega l’arrivo in Sicilia che fu conquistata e colonizzata dall’impero arabo insieme alla Spagna e altre regioni del Mediterraneo.

Nel XI secolo i primi maestri del torrone siciliano diedero vita alla Cubbaita, un dolce arabo croccante fatto con mandorle e miele che divenne molto popolare anche la variante con semi di sesamo chiamata Giuggiulena. Durante il periodo natalizio e le feste patronali tutta l’isola si popola di artigiani che nei loro stand con spatola e maestria preparano il torrone, diventando protagonisti dello street food cittadino.

Altre regioni d’Italia rivendicano l’origine del famigerato dolce, ad esempio Cremona ricorda da sempre il banchetto nuziale di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza nel 1441, quando venne confezionato il primo torrone a forma dell’alta torre campanaria del duomo, ovvero il Torrazzo, da cui avrebbe preso il nome.

Ma qualunque sia l’origine, una cosa che non deve mancare in tavola durante le festività è il torrone, uno dei dolci più amati dagli italiani che sancisce la fine del pasto e l’accompagnamento perfetto per iniziare festeggiamenti. I siciliani lo sanno bene, per questo è facile trovarlo in vendita in tutte le pasticcerie e dolcerie in moltissime versioni, dal torrone morbido alle varianti più fantasiose con canditi e gocce di cioccolato.

Preparare il torrone fatto in casa è semplice. Scegli se fare il torrone abbrustolito o il torrone bianco, oppure entrambi per offrire ai tuoi ospiti più scelta.

Gli ingredienti della ricetta torrone abbrustolito

  • Miele
  • Zucchero
  • Mandorle tostate

Procedimento per fare il torrone abbrustolito Bonajuto

  • Riscaldare il miele sul fuoco e attendere che si sciolga in modo omogeneo. Adesso aggiungere lo zucchero e lasciare cuocere.
  • Il composto è pronto, aggiungere le mandorle già tostate e amalgamare fino a quando diventa tutto uniforme.
  • Togliere dal fuoco e versare il torrone appena creato in un piano di marmo. Per pesare le quantità giusta di ogni singola porzione aiutati con uno stampo in acciaio. In questo modo si darà anche la forma rettangolare corretta.
  • Adesso puoi incartarlo nella velina o tenerlo da parte per farlo assaggiare ai tuoi ospiti.

Gli ingredienti della ricetta torrone bianco

  • Miele
  • Zucchero
  • Mandorle pelate tostate

Procedimento per fare il torrone bianco Bonajuto

  • A differenza della ricetta di prima qui abbiamo bisogno di una planetaria in cui il miele deve venir riscaldato a bagnomaria fino a quando non diventa bianco.
  • In questo secondo passaggio aggiungiamo lo zucchero e le mandorle pelate tostate.
  • Infine, come per il torrone abbrustolito, versiamo il composto in uno stampo di acciaio rettangolare.

 

Se non avessi voglia di prepararlo a casa o vuoi fare un confronto, qui trovi il Torrone abbrustolito Bonajuto o il Torrone Bianco Bonajuto entrambi preparati con mandorle intere siciliane.

Articoli della stessa Categoria

Bonajuto for Kids a Pasqua 2025

Bonajuto for Kids a Pasqua 2025

Bonajuto for Kids è un laboratorio pratico per bambini dove poter “giocare” col cioccolato e far conoscere il percorso che…

SYGLA – FRANCO

SYGLA – FRANCO

Ulivo, Carrubo e Milicucco sono i tre legni protagonisti della nuova penna Sygla realizzata in omaggio a Franco Ruta “Nella…